Realizzare
un buon Budget Aziendale, e farne un accurato controllo mensile,
fornisce all'Imprenditore strumenti gestionali unici, spesso
indispensabili, per lo sviluppo della propria Impresa.
Ogni anno
nel mese di Novembre tutte le Aziende, dalle più grandi a quelle più
piccole, fanno la stessa attività: costruiscono il proprio Budget
per l'anno successivo.
Nelle
Aziende più grandi e strutturate questo è un lavoro complicato, che
vede impegnate per vari giorni diverse funzioni aziendali.
Nelle
Piccole Imprese troppo spesso se ne occupa una sola persona,
generalmente la 'contabile', che provvede per lo più a scrivere dei
numeri in un format aziendale predefinito ed immutato negli anni, e
limitandosi quasi sempre alla semplice rielaborazione dei dati
storici di fatturati e costi. Anche
perchè sono poi gli unici dati di cui dispone.
Questo
rende il documento "Budget" del tutto inutile.
Per
questo i Budget elaborati dalle Imprese più grandi sono spesso
documenti programmatici di 3 o anche di 5 anni.
L'azienda
è un corpo in movimento, che cambia ogni settimana in funzione del
mercato: il suo documento programmatico (budget) è lo strumento nel
quale in novembre si misurano con i 'numeri' tutti questi fattori,
prima che accadano davvero nell'anno a seguire, e se ne valuta da
subito la portata e la fattibilità.
Ecco
perchè una contabile, anche la più solerte, non può costruire da
sola un budget Aziendale efficace; probabilmente conoscerà le
tecniche matematiche (proiezioni, studi di fattibilità, coperture
finanziarie, tempi di ritorno degli investimenti...), ma solo
l'Imprenditore conosce l'Azienda, il Prodotto ed il Mercato: solo lui
può immaginare le possibili strategie.
Quindi
Imprenditore e contabilità devono lavorare qualche giorno insieme:
trasformare queste idee in conteggi serve a scegliere le strategie
giuste, abbandonando quelle improduttive.
Con
questo sistema prevedere il futuro ad un anno è possibile, anche
senza la Sfera di Cristallo: il budget infatti simula a priori "cosa
succede se faccio una determinata azione piuttosto che un'altra",
e ne misura l'effetto sui conti aziendali.
In
definitiva possiamo affermare che un Budget Aziendale correttamente
realizzato racchiude tutte le idee (produttive e commerciali)
dell'Azienda per l'anno a venire, corredate dalle relative garanzie
di fattibilità: è la definizione ufficiale della meta che vogliamo
e possiamo raggiungere.
E come in
ogni viaggio, serve anche una road-map, un navigatore che sappia
indicarti ad ogni bivio quale strada prendere. Un buon Budget
Aziendale assolve anche questo compito: la sua declinazione mensile
rappresenta - mese dopo mese - la bussola che indica la rotta da
seguire per raggiungere gli obiettivi Aziendali che si sono
prefissati.
Questo
avviene ogni volta che si confrontano i dati conseguiti rispetto a
quelli ipotizzati: nel controllo di budget l'analisi degli
scostamenti, cioè le differenze tra i dati previsti e quelli
consuntivi, è una verifica analoga al controllo che un navigatore
esegue sulla strada che stiamo percorrendo; se abbiamo sbagliato ad
imboccare una via, ce lo comunica subito, e ci indica come cambiare
rotta al più presto per tornare sulla strada giusta.
ABC
CONSULTING offre questo servizio agli Imprenditori: fornisce la
presenza in Azienda di un profilo di alto livello, che in questo
caso può realizzare per l'Imprenditore il Budget Aziendale, ed anche
farne i successivi controlli mensili, con l'analisi degli
scostamenti, ma restando in Azienda solo per il tempo che serve,
magari un paio di giorni al mese: di conseguenza il relativo costo
Aziendale viene convenientemente modulato.
Contattateci
subito per una visita ed un preventivo gratuito, scrivendo alla mail
info@abc-consulting.it:
non vi risponderà una anonima segreteria commerciale, ma
direttamente il Vostro Consulente Aziendale.